Così è il MACAAL: Museo di Arte Contemporanea Africana di Marrakech

Il MACAAL o Museo di Arte Contemporanea Africana di Marrakech è uno dei più innovativi, audaci e interessanti della città e di tutto il paese. Rappresenta una decisa scommessa sull’arte contemporanea locale ed espone una delle collezioni più ricche e varie di tutto il continente. Pertanto, se ti piacciono l’arte e la cultura, la sua visita può essere una magnifica proposta per il tuo viaggio.

Edificio e storia del MACAAL

Il MACAAL è una scommessa personale dei filantropi Alami e Farida Lazraq, creatori di una delle principali società immobiliari del Marocco. Attraverso la loro Fondazione Alliances sono riusciti a riunire una vasta collezione di opere d’arte contemporanea africana, e per questo hanno deciso di promuovere questo museo, terminato nel 2016 ma inaugurato ufficialmente nel 2018.

L’architetto responsabile del progetto è stato il francese Didier Lefort, con un’architettura che, come l’Yves-Saint Laurent, si ispira all’ambiente: volumi puliti di mattoni rossi, come quello utilizzato nel centro storico di Marrakech e in tutta l’architettura berbera. Il suo interno di spazi aperti e luminosi aiuta a creare un ambiente perfetto per la visita.

Riapertura nel 2025

Nel 2023, il museo ha chiuso temporaneamente i battenti per lavori di miglioramento, in concomitanza con il devastante terremoto che ha colpito la città. Nel febbraio 2025, ha riaperto le sue porte e da allora cerca di posizionarsi come uno dei centri espositivi e di innovazione artistica di riferimento in Africa.

La sua collezione, a base di verbi

La collezione del MACAAL comprende un gran numero di artisti marocchini e africani in generale, del calibro di Leila Alaoui, Ahmed Cherkaoui, Malick Sidibé, Farid Belkahia e Billie Zangewa. Il numero totale dei fondi gestiti dal museo supera le 2.000 opere, in discipline tanto varie come la pittura, la scultura, la fotografia, il supporto tessile o la videoarte.

Per quanto riguarda la sua presentazione nelle sale, gli spazi sono raggruppati per verbi: connettere, convivere, convergere… Tutta una dichiarazione di intenti, poiché ciò denota l’impegno per l’azione: l’obiettivo è posizionarsi come un museo di personalità, che rivendichi i linguaggi e i codici propri dell’arte africana.

Al di là dell’enorme varietà di opere, si percepisce un colorito forte e speciale, dove si distilla l’orgoglio del tribale, la connessione con la natura e il gusto per il primigenio come segni di identità dell’Africa: un minimo comune denominatore che rende così speciale questo continente, i suoi artisti e, in generale, la sua gente.

Dove si trova il MACAAL

Il MACAAL si trova nella zona sud-est di Marrakech, nel quartiere conosciuto come Al Maaden. Precisamente, si trova molto vicino all’Al Maaden Golf Resort, un complesso che è anche di proprietà dei promotori del museo: la famiglia Lazraq. Si tratta di un’area residenziale di alto livello dove sono stati costruiti anche hotel e alloggi di lusso, quindi è una delle zone più esclusive della città.

Informazioni pratiche

Se hai intenzione di visitare il MACAAL, queste sono alcune informazioni utili che ti farà piacere conoscere prima:

  • Orario di apertura: da mercoledì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Lunedì e martedì, chiuso. Nel mese di Ramadan, dalle 10:00 alle 15:30
  • Prezzo: 120 MAD. Gratuito per bambini sotto i 12 anni e studenti. 60 MAD per cittadini o residenti in Africa. Prezzi speciali per gruppi.
  • Sito web ufficiale: https://www.macaal.org/
  • Indirizzo postale: Al Maaden, Sidi Youssef Ben Ali. 40000 Marrakech
  • Telefono: +212 (0)676 92 44 92
  • Email: [email protected]

Messaggi correlati