Così è la Ville des Arts di Casablanca: un angolo ispiratore

La Ville des Arts di Casablanca è un piccolo spazio che, in pratica, funziona come museo di arte contemporanea. Ma non solo. A essa facevamo riferimento in un post passato sulla sua villa ‘sorella’ a Rabat, con la quale è inevitabile confrontarsi. E anche se hanno moltissimi punti in comune, ci sono anche altri dettagli che le differenziano. Nelle seguenti righe ne facciamo una panoramica.

Origine, valori e ambiente

Come quella di Rabat, la Ville des Arts di Casablanca è un progetto lanciato da Grupo ONA (Omnium Nord Africain), uno dei maggiori gruppi imprenditoriali del paese. E la sua ragion d’essere non ha uno scopo di lucro, almeno non direttamente: con questo spazio consacrato alle arti plastiche e sceniche, e alle scienze umane, questo conglomerato cerca di espandere la sensibilità per la cultura tra i suoi compatrioti.

A ciò contribuisce l’eccezionale cornice in cui si inseriscono le sue collezioni ed eventi: un palazzetto in stile art déco dell’epoca del Protettorato francese, che conta un edificio principale e una piccola spianata pavimentata in pietra locale di Taza, con una fontana a getti al centro, fiancheggiata da uno spazio verde con filari di palme da dattero e acacie. Inoltre, un piacevole pergolato permette ai visitatori un momento di riposo e contemplazione.

Il palazzetto propriamente detto è composto da due piani (piano terra e primo piano), che è stato spogliato del suo carattere privato per dargli un uso pubblico e culturale: pubblico, perché chiunque può accedervi gratuitamente (anche se il complesso appartiene al suddetto conglomerato imprenditoriale); e culturale perché le sue stanze e i suoi corridoi ospitano ora opere d’arte contemporanea, in molti casi con comodi divani nelle vicinanze per una fruizione più tranquilla e piacevole.

La scala, inoltre, non è un mero luogo di passaggio tra i due piani, ma è un elemento artistico in sé, con una ringhiera in ghisa dalle forme morbide e ondulate.

Collezione, mostre ed eventi

Come dicevamo, la Ville des Arts di Casablanca si distingue per le mostre di arte contemporanea che organizza al suo interno. In molti casi, con fondi propri, ma anche con prestiti di altre istituzioni e collezionisti. E si può dire che la sua principale proposta sono le opere di arte astratta, una corrente moderna che si sposa molto bene con la concezione non figurativa dell’arte islamica. In ogni caso, i generi e le discipline comprendono disegno, stampe, pittura, fotografia, scultura e persino supporto tessile.

In questo modo, è consuetudine contemplare sulle sue pareti opere di grandi artisti marocchini, così come creatori internazionali, del calibro di Ahmed Cherkaoui, Jiali Gharbaoui, Farid Belakia, Mohamed Chabaa, Mohamed Melehi, Fouad Bellamine o Miloud Labied.

Oltre a queste opere d’arte, generalmente colorate ed evocative, in questo palazzetto e nella spianata si organizzano altri eventi per tutti i pubblici. Spiccano le rappresentazioni teatrali e altri spettacoli, come esibizioni musicali e di danza. Oppure i laboratori culturali che organizzano durante tutto l’anno, con particolare attenzione al pubblico più giovane e infantile.

Informazioni pratiche sulla Ville des Arts di Casablanca

Dato che Casablanca non ha una medina storica così suggestiva e monumentale come quelle di Fez o Marrakech, recarsi in questa Ville des Arts può rappresentare una proposta interessante se hai intenzione di trascorrere più di un giorno in questa città. Queste sono le informazioni che devi tenere a mente per questo:

  • Apertura e orari: da martedì a domenica (lunedì chiuso), dalle 9:00 alle 19:00
  • Prezzo del biglietto: accesso gratuito alla spianata e al palazzetto. Le rappresentazioni e i laboratori possono avere un costo di ingresso
  • Indirizzo: 30 Boulevard Brahim Roudani, 20000 Casablanca Marocco
  • Sito web: https://www.villadesarts.ma/accueil

Foto: “Villa des Arts (Casablanca, Maroc)” di Thibaut Fleuret, CC BY-NC-SA 2.0

Messaggi correlati