Un circuito nel Marocco della Coppa d’Africa di calcio (CAF)

A dicembre 2025 e gennaio 2026, si disputerà in Marocco la Coppa d’Africa di calcio (CAF), il che rappresenta uno degli eventi sportivi più importanti del continente. Il paese è stato scelto per sostituire la Guinea come paese organizzatore e sarà, in qualche modo, un’anticipazione di ciò che vivrà il paese nel 2030 come sede del Campionato del Mondo (insieme a Spagna e Portogallo), anche se gli stadi non saranno esattamente gli stessi.

Pertanto, se ti interessa viaggiare in Marocco in concomitanza con questo evento, ti spieghiamo di seguito come potrebbe essere un circuito attraverso le città organizzatrici. Molti di quelli che abbiamo in catalogo includono queste destinazioni. Inoltre, noi di Chic Morocco siamo esperti nell’organizzare viaggi su misura, quindi puoi metterti in contatto con noi per creare il tuo in modo personalizzato.

Città del Marocco per la Coppa d’Africa

Le partite della Coppa d’Africa in Marocco si disputeranno in nove stadi, distribuiti in sei città diverse: Agadir, Casablanca, Fez, Marrakech, Rabat e Tangeri. In questo modo, le sedi sono localizzate in tutta la geografia nazionale: nel nord, centro e sud, sulla costa e nell’entroterra.

Agadir: destinazione vacanziera per eccellenza

La città di Agadir mette a disposizione della CAF lo stadio Adrar, con partite fino ai quarti di finale. Si tratta di una delle destinazioni vacanziere per eccellenza in Marocco, con una grande spiaggia, un porto turistico, una funivia turistica e numerosi servizi per il viaggiatore, soprattutto per quanto riguarda relax e benessere.

Casablanca: la città più grande e vivace

Casablanca ospiterà partite nel suo stadio Mohammed V, che non va confuso con il grande stadio in costruzione per il Mondiale del 2030. Viaggiare in questa città, la più grande del paese, può essere un buon momento per scoprire i suoi principali monumenti, come la Moschea di Hassan II, e soprattutto immergersi nella sua atmosfera vivace e sempre più cosmopolita.

Fez: calcio e tradizione culturale

Fez e il suo unico stadio (Fez Stadium) sono un’altra sede del campionato, con partite fino agli ottavi di finale. Le sue principali attrazioni turistiche sono legate alla cultura e alla tradizione, all’interno della sua medina storica (la più grande del paese), dove sopravvive ancora un artigianato di fama: ceramica, pelletteria, ecc.

Marrakech: l’icona turistica del Marocco

Per le sue numerose attrazioni, Marrakech è considerata la capitale turistica del paese. Come Fez, il suo unico stadio (Marrakech Stadium) ospiterà partite, in questo caso fino ai quarti di finale. La sua medina, i suoi musei e monumenti storici convivono con proposte più sofisticate, come campi da golf, ristoranti d’autore e molto altro.

Tangeri: calcio e mare

Situata nel pieno dello Stretto di Gibilterra, Tangeri sarà una delle città che vivrà più intensamente la Coppa d’Africa. Non a caso, il suo stadio Ibn Batouta è quello con la maggiore capacità (75.000 spettatori) e organizzerà partite fino alle semifinali. Considerata un vero e proprio ponte con l’Occidente, la sua atmosfera marittima (anche se in bassa stagione) sarà un vantaggio per chi la visita, così come la sua medina e kasbah storiche.

Rabat: capitale, finale e altro

Rabat, la capitale del paese, sarà la città perfetta per vivere l’atmosfera della Coppa d’Africa in Marocco, poiché ospiterà partite in quattro stadi diversi: il Moulay Hassan, l’Al Barid e i due del complesso sportivo Principe Moulay Abdellah. In uno di essi si svolgerà l’attesissima finale. E tra una partita e l’altra, tanto da fare a Rabat: la sua Torre Hassan, la sua Kasbah degli Oudayas, il suo Mausoleo di Mohammed V, il suo Museo di Arte Moderna Mohammed VI, la sua architettura contemporanea o il suo porto turistico lungo il fiume Bouregreg sono alcuni dei luoghi imperdibili da visitare.

Messaggi correlati